Regione Emilia Romagna
Accedi all'area personale

Servizi Demografici - (Località Sorbolo)

Servizi Demografici - (Località Sorbolo)

Competenze, struttura, personale, contatti dell'ufficio Servizi Demografici - (Località Sorbolo).

Competenze

L’ufficio anagrafe, l’ufficio di stato civile, l’ufficio elettorale e l’ufficio leva, denominati unitariamente servizi demografici, si occupano dell’iscrizione, registrazione, modifica e cancellazione dei movimenti migratori della popolazione e della certificazione dei fatti giuridicamente rilevanti ad essi collegati all’interno del territorio comunale.

Orari

Giorno Mattino Pomeriggio
lunedi 10:00 - 13:00
martedi 10:00 - 13:00
mercoledi CHIUSO
giovedi 10:00 - 13:00 15:00 - 17:30
venerdi CHIUSO
sabato 9:00 - 12:00

N.B. Controllare sempre sul sito eventuali variazioni di orario o di aperture

Persone

Altre informazioni

Servizio Anagrafe
L'ufficio Anagrafe cura la tenuta e l'aggiornamento dei registri della popolazione residente, documentando le posizioni dei cittadini residenti e rilevandone i movimenti demografici (trasferimenti di residenza tra Comuni, iscrizioni per nascita, cancellazioni per decesso, ecc.).

Nei registri sono riportati i dati relativi alle generalità delle persone che risiedono nel Comune: cognome nome, luogo e data di nascita, professione, stato civile, composizione della famiglia, ecc. L'anagrafe della popolazione residente è quindi l'insieme delle posizioni dei singoli cittadini, delle famiglie e delle convivenze civili, militari e religiose dimoranti abitualmente nel Comune.

Inoltre gestisce anche un’apposita sezione dell´Anagrafe dove sono registrati i cittadini che risiedono all´estero ( A.I.R.E.).

L'ufficio anagrafe gestisce le attività relative al procedimento di variazione di residenza (APPUNTAMENTO OBBLIGATORIO telefonando 0521/669631 o 0521/669626).

Rilascia la carta d'identità (APPUNTAMENTO OBBLIGATORIO) e i certificati relative a tutti i mutamenti che si verificano nel Comune per cause naturali o demografiche.

Esegue autentiche di copie e  legalizzazione di firme.

Promuove la conoscenza e la divulgazione delle norme in materia di “semplificazione amministrativa”: autocertificazioni e dichiarazioni sostitutive.

Il servizio Anagrafe ha inoltre il compito di rilasciare ai  cittadini comunitari l’attestazione della regolarità di soggiorno e ricevere le dichiarazioni di dimora abituale nel Comune da parte dei cittadini extracomunitari, a seguito del rinnovo del permesso di soggiorno.

In materia di statistica si occupa di tutte le attivita di rilevazione, elaborazione e diffusione di statistiche alla Prefettura, all'ISTAT ed all'Azienda U.S.L. Promuove e realizza la rilevazione, la diffusione e l'archiviazione dei dati statistici che interessano l'Amministrazione Comunale anche in collaborazione con le altre Unita operative coinvolte.

Servizio Stato Civile
L'Ufficio cura la tenuta degli atti di Stato Civile in tutte le loro fasi per le quali sorgono, si modificano e si estinguono i rapporti giuridici di carattere personale e familiare e quelli che riguardano lo "status civitatis", cura la tenuta dei relativi registri.

Dallo scorso 30 marzo 2001 entrato in vigore del nuovo Ordinamento dello Stato Civile disciplinato dal D.P.R. 3 novembre 2000 n. 396.
Gli interventi di semplificazione e razionalizzazione che sono stati perseguiti osservando i criteri contenuti nell'articolo 2 comma 2 della Legge 15 maggio 1997 n. 127 sono:

  • la riduzione e la semplificazione dei registri;
  • l'eliminazione o la riduzione delle fasi procedimentali e degli adempimenti richiesti al cittadino;
  • l'accorpamento e la razionalizzazione dei procedimenti nonch la riduzione dei termini per la conclusione degli stessi;
  • la riduzione delle competenze e dei procedimenti attribuiti all'Autorita giudiziaria

Servizio elettorale
L’ufficio elettorale è incaricato della tenuta delle liste elettorali (ovvero delle liste in cui sono inclusi i nomi degli elettori residenti nel Comune), delle liste di leva e delle liste dei Giudici popolari.

Funzione principale dell'ufficio elettorale è la tenuta e aggiornamento delle liste elettorali. In esse sono iscritti i cittadini che possiedono i requisiti per essere elettori e non sono incorsi nella perdita definitiva o temporanea del diritto elettorale attivo. L'iscrizione avviene:

  • d'ufficio, per gli elettori compresi nell'anagrafe della popolazione residente nel comune o nell'anagrafe degli italiani residenti all'estero;
  • su richiesta, per gli elettori residenti all'estero nati nel comune.
  • si occupa inoltre della tenuta degli albi dei presidenti e degli scrutatori di seggio elettorale, e dell'organizzazione delle votazioni.
  • rilascia le tessere elettorali, in concomitanza delle consultazioni elettorali.

L'ufficio leva si occupa della formazione e tenuta delle liste di leva, in cui vengono iscritti tutti i cittadini residenti nel Comune che compiono nell'anno il 17° anno di età.

Il comune è tenuto alla formazione e aggiornamento dell''Albo dei giudici popolari, che possono essere chiamati a comporre le Corti di assise e le Corti di assise d'appello insieme ai due giudici togati, partecipando alle udienze e alle decisioni contenute nelle sentenze.

Procedimenti di cui si occupa

  • Tenuta e aggiornamento delle liste elettorali (iscrizione e cancellazione degli elettori, cambi di abitazione, rettifica dei dati anagrafici, suddivisione del territorio in sezioni elettorali)
  • Tenuta e aggiornamento degli albi dei presidenti di seggio e degli scrutatori
  • Organizzazione delle elezioni
  • Tenuta e aggiornamento delle liste elettorali
  • Tenuta e aggiornamento dell'albo dei giudici popolari

Ufficio leva
I cittadini italiani maschi sono chiamati alla visita psico-fisico attitudinale alla leva nel trimestre in cui compiono il diciottesimo anno di eta e comunque non prima del raggiungimento della maggiore eta.

A tale visita i giovani vengono dichiarati idonei (in questo caso il nominativo viene immesso nell'elenco di quanti sono in congedo illimitato provvisorio in attesa della chiamata alle armi), rivedibili (da sottopporre ad una nuova visita l'anno successivo) ; riformati (non devono pi assolvere gli obblighi di leva).

Per detta visita occorre presentarsi presso il Consiglio di Leva muniti di: precetto, documento di riconoscimento, tesserino del codice fiscale, documentazione sanitaria (certificati medici, cartelle cliniche, esami radiologici) riguardanti eventuali infermita.

Dal 1 gennaio 2002 sono chiamati alla visita di leva i giovani nati nell'anno 1984, i nati in anni precedenti non ancora sottosposti a visita di leva e coloro che, sottoposti a detta visita nell'anno 2001, sono stati dichiarati rivedibili.

L'Ufficio fornisce i "tagliandi di viaggio" che permetto di raggiungere gratuitamente (per una sola andata e per un solo ritorno), con i mezzi pubblici consentiti, la sede del Consiglio di Bologna e di ritornare al proprio domicilio.

L'iscritto che senza legittimo motivo non si presenta nel giorno stabilito all'esame personale, dichiarato renitente e diffidato a presentarsi a visita dopo la chiusura della relativa sessione di leva.

I giovani nati dal 1 gennaio al 30 settembre 1984, chiamati a visita entro il mese di settembre 2002 (esclusi i rivedibili), che frequenteranno nell'anno scolastico che iniziera a settembre almeno la terzultima classe di un CORSO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE possono chiedere all'Ufficio Leva di Bologna il beneficio del I ritardo entro il 30 Settembre 2002 l'interessato dovra presentare il certificato di iscrizione e frequenza all'anno scolastico 2002-2003 o relativa autocertificazione. I nati nell'ultimo trimestre che intendono beneficiare del I ritardo presentano al distretto militare la domanda per essere ammessi al beneficio corredata dal certificato di iscrizione e frequenza all'anno scolastico. Alla domanda non deve essere allegato alcun documento.

NOTA BENE: Quelli che si sottopongono a visita di leva e sono arruolati non possono pi in seguito chiedere il beneficio del ritardo.

N.B. Presso la Direzione Generale della Leva stato istituito un numero verde (1670-10010) cui rivolgersi per ricevere notizie sul servizio di leva.

Documenti

Documento(tecnico) di supporto

Anagrafe - Approfondimenti su procedimenti e servizi

Qui trovi informazioni utili sui procedimenti/servizi dell'ufficio Anagrafe

Ulteriori informazioni Anagrafe - Approfondimenti su procedimenti e servizi}
Documento(tecnico) di supporto

Elettorale e Leva - Approfondimenti su procedimenti e servizi

Qui trovi informazioni utili sui procedimenti/servizi dell'ufficio elettorale e Leva

Ulteriori informazioni Elettorale e Leva - Approfondimenti su procedimenti e servizi}
Documento(tecnico) di supporto

Stato Civile - Approfondimenti su procedimenti e servizi

Qui trovi informazioni utili sui procedimenti/servizi dell'ufficio Stato Civile

Ulteriori informazioni Stato Civile - Approfondimenti su procedimenti e servizi }
Documento(tecnico) di supporto

Polizia mortuaria - Approfondimenti su procedimenti e servizi

Qui trovi informazioni utili sui procedimenti/servizi della Polizia mortuaria

Ulteriori informazioni Polizia mortuaria - Approfondimenti su procedimenti e servizi}
Modulistica

Attestazione di soggiorno cittadini comunitari

Qui trovi la modulistica per l'attestazione di soggiorno cittadini comunitari.

Ulteriori informazioni Attestazione di soggiorno cittadini comunitari}
Modulistica

Cancellazione anagrafica

Qui trovi informative e modulistica per la cancellazione anagrafica.

Ulteriori informazioni Cancellazione anagrafica}
Modulistica

Convivenza di Fatto

Qui trovi il modulo Costituzione convivenza di fatto.

Ulteriori informazioni Convivenza di Fatto}
Modulistica

Dichiarazione Sostitutiva di Atto di Notorietà

Qui trovi la modulistica per la dichiarazione Sostitutiva di Atto di Notorietà.

Ulteriori informazioni Dichiarazione Sostitutiva di Atto di Notorietà}
Modulistica

Dichiarazione Dimora Abituale

Qui trovi il modulo per la dichiarazione di dimora abituale.

Ulteriori informazioni Dichiarazione Dimora Abituale}
Modulistica

Autocertificazioni

Qui trovi i moduli di dichiarazione sostitutiva di certificazione.

Ulteriori informazioni Autocertificazioni}
Modulistica

Cambio di Residenza

Qui trovi tutta le informative e la modulistica necessaria per effettuare il Cambio di Residenza.

Ulteriori informazioni Cambio di Residenza}
Modulistica

Carta d’identità Elettronica

Qui trovi il modulo di assenso per minorenne e le caratteristiche che deve avere la fotografia per richiedere la Carta d’identità Elettronica.

Ulteriori informazioni Carta d’identità Elettronica}
Modulistica

Attribuzione Numeri Civici

Qui trovi il modulo per la Richiesta di Attribuzione Numeri Civici.

Ulteriori informazioni Attribuzione Numeri Civici}
Ultima modifica: giovedì, 22 febbraio 2024

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio !

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri